Babbo Natale esiste o no? La magia del Natale è data spesso dalla figura di Babbo Natale, ma siamo sicuri che la magia sia proprio questo o questa è solo fantasia ormai utilizzata per solo scopi commerciali?
Babbo Natale è una figura di fantasia che porta i regali ai bambini sotto l’albero, ma è davvero un bene far credere questo ai bambini? O è meglio fargli riconoscere la magia nello schiudersi di un fiore, nello sbocciare di un seme piantato nella terra con amore, nel sorgere del sole, nel tramonto …..?!
Io da Mamma non so cosa sia meglio, ma riflettendo su tutte queste piccole cose penso che la Magia sia la Natura e che la Magia è necessario trovarla in ogni giornata coi nostri figli e insegnare loro a riconoscerla, senza aspettare un solo periodo dell’anno per credere che esista qualcosa di magico.
Indice Contenuti
Babbo Natale: pareri discordanti degli psicologi
A mettere in dubbio il bene di far credere nell’esistenza di Babbo Natale oggi non sono solo i genitori ma anche gli stessi psicologi, fra i quali vi sono pareri discordanti.
Gli psicologi Christopher Boyle e Kathy McKay, docenti alla Exeter (Gran Bretagna) e alla australiana New England University, affermano che raccontare la favola di Babbo Natale ai bambini è mentire spudoratamente loro e che quando scopriranno la verità, ovvero che non esiste e che i genitori hanno mentito si sentiranno traditi e perderanno la fiducia negli adulti.
Questo “trauma” potrebbe causare nel bambino un’autentica crisi esistenziale.
Voi cosa ne pensate siete d’accordo con la visione di questi psicologi che raccontare false storie sia controproducente nella crescita dei figli? Come ad esempio il racconto della fatina o del topolino del dentino?!
Leggi anche: I più Bei Film di Natale della Tradizione
Babbo Natale e il Pensiero di Maria Montessori
I genitori che seguono il metodo educativo di Maria Montessori sapranno che lei stessa diceva che I bimbi non vanno ingannati! Quindi sarebbe meglio non far credere che Babbo Natale è reale e che si cala giù per il camino, le renne volano nel cielo. Non lo fanno in effetti non sono uccelli!
Negli istituti montessoriani il periodo di Natale viene vissuto in modi diversi in alcuni l’arrivo del Natale viene festeggiato in altre invece si predilige il portare i bambini alla conoscenza dell’evento storico-religioso che rappresenta il Natale e a costruire materiali natalizi con le proprie abilità.
Maria Montessori sosteneva che i bambini vanno educati alla verità e vanno instradati in modo da gestire le conoscenze e le consapevolezze in maniera reale, oggettiva e non travisata.
Voi cosa ne pensate? Sarei interessata a sapere il vostro parere e il vostro metodo educativo per raccogliere diverse testimonianze e farne tesoro nei miei studi di Mamma – Naturopata – Educatrice Parentale.
io sono per raccontare la veritaà ai bambini ma in questo caso….. Babbo Natale è Babbo Natale….. io ci credo ancora 😀
Io credo che bisogna raccontare la favola sul Babbo Natale fino ad un certa eta del bambino, direi quella più tenera. Poi non appena cresce dirgli la verità.
bella domanda, ho una bimba che inizia ad essere più grandicella e qualche sua amica già non ci crede e inizio ad essere un pò indecisa sul da farsi
Mia figlia ci ha sempre creduto e mi piace molto perché la figura di babbo natale è davvero magica
Anche io non ho dovuto smontare nulla, mio figlio maggiore ci è arrivato col tempo e non me ne ha fatto una colpa; il mio piccolo ha quasi 8 anni e ci crede fortemente e io spero che questo incanto duri ancora a lungo
Son tanto carini quando fanno vedere che non ci credono, fanno vedere che ormai sono grandi.
Comprendo bene la posizione del metodo Montessori al riguardo ma a me piace pensare che i bimbi sognino finchè è possibile, ci sarà tempo per conoscere il mondo reale e poi Natale in fondo è solo pochi al giorni all’anno.
Mia figlia ha 11 anni e quest’anno non mi parlava di scrivere la letterina a Babbo Natale allora l’ho affrontata ed ho capito che il suo disagio era proprio avere la confusione tra le favole raccontate negli anni passati e quello che invece ora sentiva tra gli amici piu’ grandicelli. Cosi’ le ho detto che Babbo Natale è nel cuore di tutti ed è bello continuare a immaginare che la sua esistenza sia avvolta da un alone di mistero e magia!
Io sono dell’idea che non occorre smontare il personaggio di Babbo Natale, una delle poche belle che sono rimaste in un mondo di violenza e di guerre…..
Raccontare la favola di Babbo Natale per poi doverla smontare nel tempo non è facile ma da quel che ho visto con i miei 3 figli avviene in modo naturale