Quando le biciclette elettriche sono la risposta alla tua domanda di benessere e sport.
L’abbonamento in palestra non ha funzionato? Le scarpe che avevi comprato per andare a correre hanno fatto giusto un paio di giri e ora giacciono praticamente intatte nella loro scatola? Oppure quell’attrezzo rivoluzionario per i tuoi addominali che avevi comprato durante una televendita è finito in cantina?
Se tutti questi tentativi per restare in forma sono miseramente falliti oggi ti voglio parlare di un’alternativa che potrebbe fare al caso tuo: la bicicletta elettrica.
Prima di dire che di salire in sella ad una bicicletta non se ne parla proprio, leggi questo articolo e molto probabilmente cambierai idea.
Se ti dicessero infatti, che è possibile pedalare con una bicicletta elettrica che ti aiuta a superare la fatica? Se avessi una bicicletta capace di limitare la fatica ma allo stesso tempo ti consentisse di fare del sano allenamento aerobico, tonificante per le gambe?
Se pensi di poter essere interessata a questo argomento e vuoi saperne di più del mondo delle biciclette elettriche, il suggerimento è quello di leggere questo articolo, che ti spiegherà perché una bicicletta elettrica può essere il mezzo ideale per chi cerca un aiuto per il proprio benessere.
Indice Contenuti
Come funzionano le biciclette elettriche?
Prima di addentrarti nella lettura di questo articolo che ti spiegherà una bicicletta elettrica come funziona, è bene chiarire subito che una bicicletta elettrica non è un surrogato di un ciclomotore. Non funziona cioè in maniera automatica ma ha bisogno di qualcuno che pedali.
Ecco perché contrariamente a quanto solitamente si pensi, una bicicletta elettrica o con pedalata assistita può essere un ottimo strumento per aiutare a mantenersi in forma e a stare meglio.
Anzi, la bicicletta elettrica può essere il mezzo ideale per avvicinarsi all’attività fisica, soprattutto per coloro che non hanno mai iniziato perché sono sopraffatti dalla paura della fatica.

Con una bicicletta elettrica invece, sarà possibile fare dell’attività fisica a tutti gli effetti, con l’ausilio di un piccolo motore elettrico, che si attiverà soltanto grazie alla tua pedalata.
Ma una bicicletta elettrica non è un aiuto al proprio benessere soltanto per chi non pratica sport e vuole avvicinarsi a della sana attività fisica.
Le biciclette con pedalata assistita, diventano sempre più apprezzate anche da sportivi e cicloturisti che, grazie alle biciclette elettriche, possono far crescere la loro passione per le lunghe passeggiate su due ruote.
Ma come funzionano le biciclette elettriche?
Il cuore delle biciclette elettriche è un motore elettrico che genera una potenza massima di 250 W. Il motore può essere attivato solo mentre si pedala ed interviene fino ad una velocità massima di 25 km/h. Oltre questa velocità si potrà fare affidamento esclusivo sulle proprie gambe.
Bicicletta elettrica e benessere: quali sono i pro
Tra gli aspetti più favorevoli, c’è sicuramente la possibilità di praticare un’attività sportiva all’aria aperta, che rappresenta una valida alternativa ai vari corsi da palestra che non solo sono costosi, ma sono vincolanti in termini di orari.
A questo, va sicuramente aggiunto, che una bicicletta elettrica può diventare il mezzo ideale per la propria mobilità urbana. Se è infatti vero, che una bicicletta classica porta con sé i limiti che si fanno sentire soprattutto nelle grandi città o nei tragitti caratterizzati da notevoli pendenze, la bicicletta elettrica, a confronto, risulta molto più comoda e agevole da utilizzare.
Bicicletta elettrica e benessere: quale modello scegliere?
Se in origine le biciclette elettriche erano solo quelle da città, oggi, le possibilità sono davvero molto più ampie e si possono scegliere modelli di vario tipo: oltre alle city bike elettriche, ci sono mtb elettriche, bici da corsa elettriche e, addirittura, dei modelli ibridi capaci di coniugare le esigenze di mobilità urbana con quelle di chi ha necessità di coprire anche percorsi extraurbani.